IPERTENSIONE POLMONARE: UPDATE e PERCORSO ORGANIZZATIVO nel PONENTE LIGURE
SAVONA 13 Aprile 2023
EVENTO RES - ACCREDITATO ECM
L’ipertensione polmonare è una delle complicanze più frequente delle malattie cardiache e polmonari e di una miriade di patologie. Più raramente si tratta di ipertensione arteriosa polmonare, che pur avendo una prognosi impattante trova trattamenti altamente specifici e mirati. Si tratta di una patologia tempo dipendente, in cui spesso, nonostante la maggiore consapevolezza della classe medica, non viene avviata la corretta terapia in più della metà dei pazienti. Pertanto, il corretto inquadramento diagnostico tempestivo e la diagnosi differenziale sono cruciali per avviare una terapia ottimale ed appropriata.
Questa forma di patologie è stata recentemente oggetto di aggiornamento da parte delle recenti linee guida internazionali europee, con nuove definizioni, nonché è fondamentale una sensibilizzazione delle diverse figure sanitarie specialistiche che operano nella rete ospedaliera e territoriale al fine di implementarne il riconoscimento tempestivo. Altra fase fondamentale, dopo aver avviato la terapia appropriata è il follow up di questi pazienti delicati.
Sulla base di tali premesse il corso propone una rapida review del percorso diagnostico e terapeutico focalizzandosi sulle ultime novità e sulla gestione condivisa interdisciplinare ed interistituzionale nell’ambito di una rete di collaborazione del ponente ligure per la gestione di questi pazienti.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale accreditato per crediti ECM.
Destinatari dell'evento
Il Congresso è riservato a n°50 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Specialità: Allergologia ed Immunologia Clinica, Cardiologia, Ematologia, Medina Generale, Malattie Infettive, Medicina Interna, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, Reumatologia), Farmacisti (Farmacista Pubblico del SSN) ed assegnerà n°3 crediti formativi ECM. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Il Convegno intende approfondire il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da ipertensione polmonare focalizzandosi sulle ultime novità e sulla gestione condivisa multidisciplinare.
Iscrizioni al Corso
L’iscrizione può essere effettuata seguendo la procedura on-line. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. L'iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l'attestato di partecipazione. Il Corso è a numero chiuso e prevede 50 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni.