Rischi e benefici in patologia vascolare. Dal diritto alla tutela della salute alla sostenibilità economica
TORTONA (AL) 13 Maggio 2023
EVENTO RES – ACCREDITATO ECM
“A nessuno è consentito anteporre la logica economica alla logica della tutela della salute che è garantita come diritto dalla Costituzione della Repubblica Italiana “
(sentenza Corte di Cassazione, sez. IV)
Le malattie cardiovascolari sono le principali cause di morte nel nostro Paese essendo responsabili del 34.8 % di tutti i decessi. Fondamentale è la prevenzione dei fattori di rischio modificabili in ogni età della vita. La terapia è variabilmente medica, chirurgica, fisica e riabilitativa. Occorre sempre compiere un’accurata valutazione olistica del paziente, del bilancio lesionale in relazione alla decisione sulla scelta e sulle modalità di intervento. Nel caso di un’indicazione chirurgica bisogna valutarne la fattibilità e il reale beneficio, quest’ultimo anche in caso di terapia conservativa ovvero confrontando rischi e controindicazioni. L’obiettivo è garantire al paziente il miglior percorso di cura possibile, anche sul piano umano, in massima sicurezza, con tutti i mezzi a disposizione ed in tempo utile, non trascurando la qualità di vita.
Questi aspetti vengono dunque affrontati per patologia arteriosa, ostruttiva o dilatativa, venosa, complicanze ulcerative comprese, e linfatica.
Specialmente in tempi di gravi congiunture, condizionanti anche criticità del sistema sanitario, al diritto costituzionale alla tutela della salute ed all’equità delle cure è doveroso considerare, per la gestione del paziente nelle singole patologie, anche la sostenibilità economica. Essa viene intesa come razionalizzazione delle risorse umane e finanziarie, principalmente erogando solo ciò che veramente serve, nel rispetto dell’appropriatezza delle indicazioni, delle prescrizioni, delle scelte e dell’applicazione dei materiali e delle strumentazioni, dell’aderenza terapeutica e dello sviluppo di modelli assistenziali che uniscano l’aspetto clinico all’innovazione tecnologica in modo da garantire l’efficacia e l’efficienza, in termini di risultati verificabili, del sistema sanitario nazionale. Decisivo è dunque l’equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica procedendo dagli indicatori di consumo a quelli di percorso mentre l’efficienza si realizza in una distribuzione ottimale delle risorse in relazione al risultato ottenuto e ciò implica anche un’oculata politica decisionale. “Oggi è tanto più urgente alfabetizzare i cittadini sull’efficacia-appropriatezza-sicurezza degli interventi sanitari quanto più la crisi economica costringerà la politica a scelte sempre più difficili per decidere quali prestazioni garantire a tutti i cittadini le cui aspettative, sempre crescenti, non potranno mai essere soddisfatte” (A. Cartabellotta).
Secondo L. Degli Esposti (Presidente CliCon-Health,Economics&Outcomes Research) “Lo scopo di un sistema assistenziale si concretizza nel tentativo di bilanciare le esigenze espresse dall’assistito in forma individuale o collettiva ed è misurabile nella capacità di distribuire le risorse destinate al fabbisogno assistenziale efficientemente in modo da corrispondere al singolo paziente un’adeguata prestazione ed al complesso della popolazione la possibilità di poter usufruire di un servizio di qualità adeguata”.
Nel corso degli ultimi due decenni, accanto alle crescenti esigenze di migliorare qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria, il cittadino – titolare del diritto costituzionale alla salute – si è progressivamente involuto a cliente del seduttivo mercato della salute e in consumatore di servizi e di prestazioni sanitarie mentre la clinica tradizionale si sta pericolosamente allontanando e l’errore diagnostico con il conseguente lievitare del costo della salute appare minaccioso all’orizzonte.
Il Convegno prevede la discussione di questi temi delicati e attuali con la presenza di figure di comprovata esperienza anche in materia di formazione.
La Società Medico-Chirurgica Tortonese porge a tutti il benvenuto auspicando un arricchimento del proprio patrimonio culturale e una piacevole permanenza.
Scopo del Convegno è quello di affrontare alcune tematiche di Patologia Vascolare sotto il particolare aspetto del rapporto costo/efficacia, costo/utilità e costo/beneficio, in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico, per una maggiore razionalizzazione delle risorse umane ed economiche al servizio dei pazienti.
Tipologia Formativa
Formazione Residenziale, Evento accreditato ECM
Destinatari dell'evento
Il Convegno è destinato a n° 100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure Professionali: Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Ematologia, Geriatria, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza), Farmacisti (Territoriali e Ospedalieri), Fisioterapisti ed Infermieri ed assegnerà n° 7 Crediti Formativi ECM. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Area Formativa
Acquisizione di competenze di processo: Scopo del Convegno è quello di affrontare alcune tematiche di Patologia Vascolare sotto il particolare aspetto del rapporto costo/efficacia, costo/utilità e costo/beneficio, in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico, per una maggiore razionalizzazione delle risorse umane ed economiche al servizio dei pazienti.
Iscrizioni
L’iscrizione può essere effettuata seguendo la procedura on-line .Trascorsa tale data, si prega contattare direttamente la Segreteria Organizzativa. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver ricevuto conferma scritta dalla Segreteria Organizzativa. Il Corso è a numero chiuso e prevede 100 posti; raggiunto tale numero, non saranno più accettate adesioni. L'iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l’attestato di partecipazione.